domenica 12 agosto 2012
Giurin giurello! Questo è l'ultimo post sulla nostra zonzolata wisconsiniana e poi non vi tedio più. Lo giuro! E' solo che le cose da raccontare son sempre tante e non potevo assolutamente tralasciare (visto che nel nostro blog si parla proprio di cucina e di viaggi) che cosa si può fare e che cosa è bello mangiare quando si decide di visitare questi posti.
E' un post corposo ma spero utile, altrimenti che mi sono persa cinque ore di selezione, montaggi foto e testi a fare?!
Parto dal cibo. Come tutti sanno la cucina americana non ha una lunga tradizione alle spalle per cui il più delle volte ci si imbatte in fast food, steakhouse o ristoranti tipici di qualche altro Paese. Solo in State Street (che come ho già scritto qui è la strada principale di Madison) si possono trovare cucine: italiana (manco a dirlo onnipresente), francese, indiana, messicana, greca, thailandese, nepalese, giapponese, cinese, africana, marocchina, tibetana e qualcos'altro che mi scordo di sicuro e che ora non mi viene in mente.
Noi, in genere, scartiamo a priori quella italiana (anche se non come regola rigida autoimposta) per via della curiosità di provare quello che non riusciamo a trovare comunemente nei nostri piatti in Italia.
Abbiamo assaggiato veramente tanti piatti, del resto la vacanza è stata lunga e mica che potevamo restare a digiuno! Alcuni li abbiamo fotografati, altri purtroppo no. L'elenco è comunque lunghissimo.
Parto con il nostro primo pranzo da Noodles Company, 232 State St. Tutto buono, in particolare i noodles che ho trovato saporitissimi.
Fresh spinach salad
Noodles con verdure
Una straordinaria combinazione di sushi al Sushi Box - 2433 University Ave # C. Il locale è piccolo, ma carino e il cuoco viene ripreso con una telecamera mentre prepara i piatti; in sostanza si sa già quando arriva il proprio e come viene preparato.
Sushi Combo C
Un pranzo leggero e veloce al Hawk's Bar & Grill, 425 State Street.
Insalata con tonno grigliato
Una cena piccante e saporita da Laredo's - 4000 University Ave.
Fajitas di manzo e pollo
Pollo con crema di fagioli e riso
Contorno alle fajitas di crema di fagioli e guacamole
Ci incuriosiva tantissimo la cucina nepalese e così ci siamo recati all'Himal Chuli - 318 State St.
Verdure miste fritte, involtini vegetariani e pane nepalese
Spiedino di pollo con basmati e verdure saltate
Manzo con piselli al curry e riso basmati
Ed ecco la colazione che più abbiamo amato e che ha ispirato i pancakes dello scorso post. Ci trovavamo al The Pancake Place - 143 South Military Avenue a Green Bay nel Nord-Est del Wisconsin. Avevamo voglia di una colazione tipica americana, di ritrovarci in uno di quei locali che si vedono nei film dove la cameriera continua a passare per riempire la tazza di caffè.
Siamo stati fortunati, abbiamo trovato un posto stupendo: una colazione ricchissima, un'accoglienza fantastica e un caro saluto a Linda che ci ha servito con tanti sorrisi e cordialità.
L'unica cosa a cui fare attenzione sono le porzioni che arrivano al tavolo. Non conoscendole abbiamo ordinato cibo che in Italia andrebbe bene per quattro o cinque persone (lì invece era del tutto normale); le porzioni sono enormi, ma tremendamente buone. Inutile dire che nonostante le quantità servite abbiamo spazzolato tutto!
Caffè, salse di accompagnamento (burro, fragole, lamponi) e sciroppo d'acero
Waffle con fragole e loro salsa accompagnato da un quintale di panna montata: enorme!
Gigantesco pancake con lamponi accompagnato con sciroppo d'acero caldo
Texas toast con uova, bacon e marmellata
Interno del locale
Una cena davvero memorabile ce la siamo fatta assaggiando la cucina spagnola al Tapas Rias of Middleton - 2518 Allen Boulevard. Accompagnati dalla nostra amica spagnola Sonia, che ci aveva consigliato questo locale, siamo entrati nel mondo delle tapas e ne siamo rimasti incantati. Buonissima la sangria al mango, le vongole, i crostoni con affettati, i calamari fritti e tanti tanti bocconcini squisiti, il tutto accompagnato da buona musica e una ballerina di flamenco.
Abbiamo poi provato anche la cucina africana al Buraka - 543 State St.
Involtini ripieni di lenticchie
Pollo con patate e radice e riso basmati
Riso con lenticchie e panna acida
Fette di banana fritte
E infine la cena che più abbiamo amato, anche se le foto purtroppo non rendono merito alla bellezza e bontà dei piatti, l'abbiamo fatta a Madison al Fleming's - 750, North Midvale Blvd. La luce era purtroppo molto scarsa e giallastra e nonostante che abbia provato a migliorare le foto non sono riuscita nell'intento.
Abbiamo visitato questo locale per un'occasione speciale e per cui avevamo deciso di trovare un posticino adatto a festeggiare. Il locale, l'accoglienza e i piatti ci hanno davvero strabiliato.
Insalata di fragole con blue cheese
Zuppa di cipolle
Filetto di manzo su riso e salsa di porcini
Filetto di manzo su salsa verde e mais
New York cheesecake con crema al cioccolato bianco
Semifreddo al croccante e salsa ai frutti rossi
Piccolo omaggio per la nostra occasione speciale: bigliettino, truffles buonissimi e buono sconto
Infine oltre a ciò che ho già raccontato nei resoconti dei luoghi da visitare qui, qui, e qui ecco alcune cose che abbiamo fatto quando non eravamo presi a zonzolare. Non è tutto, ma rende l'idea delle mille potenzialità che questo viaggio può offrire.
Qui una piccola carrellata in pillole di quello che non potevamo farci mancare:
1) Una bella serie di partite a bowling.
2) Il biliardo.
3) Una puntata di ben 10 $ al casinò lungo il Mississippi, giocandoci un centesimo alla volta in mezzo a vecchietti che probabilmente si giocavano la pensione! :-(
4) Godersi l'arrivo del tramonto sulle rive del Mississippi a La Crosse.
5) Ammirare di sera lo State Capitol illuminato accoccolati su un molo del lago Mendota mentre ci si gusta in due un cono gelato di proporzioni bibliche.
6) Assistere il giorno dopo ad una protesta cantata contro il governatore proprio dentro a State Capitol.
7) Fare bird watching spaparanzati a Egg Harbor.
8) Fare un giro nel tempio dei Green Bay Packers, il Lambeau Field.
9) Frequentare un corso di cucina incentrato sul seafood.
(spero di poter replicare le ricette presto)
10) Collezionare follie come per esempio foto di idranti stradali.
Insomma dopo tutti questi post, parole e immagini su Madison e il Wisconsin non si potrà dire:
Mai sentito, mai visto e manco ne so parlare! :-)
Come ho già detto non sono riuscita a raccontare tutto quello che abbiamo fatto o visto (mancano ancora qualche città, museo o monumento) ma fa lo stesso, spero di aver lasciato un pizzico di curiosità al lettore che vuole visitare questi stupendi luoghi.
Finally, that's all folks!
Alla prossima destinazione. :-)
Etichette:
Bar-Pub-Paninoteche,
Mondo,
Recensioni,
Ristoranti etnici,
Ristoranti tipici,
USA
Avete fatto un viaggio stupendo, davvero, meraviglioso! Le foto sono splendide ed è stato un piacere leggere i tuoi post, compreso questo ricco di foto di piatti golosi a dir poco :D Voglio subito un waffle o la new york cheesecake! Libidine! :D Bellissimo, tutto. Complimenti! :)
RispondiEliminaMeraviglioso questo post. Belli i racconti e le foto. Io amo gli Stati Uniti e mi piace tantissimo vedere le foto dei piatti tipici. ...sto desiderando la NY cheesecake ... ma anche tutto il resto che avete provato.
RispondiEliminaComplimenti per il post e per il viaggio!
Mamma mia che carrellata di piatti stupendi ... non saprei quale assaggiare prima!!!
RispondiEliminaAvete fatto una esperienza bellissima e da quanto ho letto avete festeggiato anche un anniversario quindi auguri!!!
A me il vostro reportage è piaciuto tantissimo!!! Preciso, attento e pieno di immagini!!!
Grazie di tutto!!Mi avete fatto sognare ad occhi aperti!!!
Baci Carmen
Fantastico, meraviglioso, stupendo post...non mi hai annoiato affatto, anzi...gli Stati Uniti sono il mio sogno da sempre e con questa pagina oggi ho sognato...che meraviglia di piatti e di posti!!!Quanto avrei voluto essere al vostro posto! I miei complimenti di cuore!
RispondiEliminaGrazie per questo bel regalo di emozioni e sensazioni favolose!
Anche per me è stato davvero un piacere leggere i tuoi post...non me li sono persi!...e vista l'ra e le belle immagini dei piatti...mi è venuta l'acquolina in bocca :P
RispondiEliminaciao
carmen
Caspiterina che bel tour gastronomico che ci hai fatto fare.. Succede spesso di ordinare cose che in realtà ci mangerebbero il doppio delle persone.. negli USA immagino ancora di più.. Bellissimo viaggio davvero, posti da favola, questi post li ho apprezzati davvero tanto!
RispondiEliminaTi mando un bacione, a presto:*
Dopo questa carrellata di piatti favolosi mi è venuta una pazzesca fame! (appena preso il caffè post cena!) che meraviglia davvero! e poi quanto siete carini voi!? complimenti per tutto ragazzi... leggo i vostri post sempre con grande interesse.. questo modo di far cucina, viaggi e splendide foto che parlano di vita vera e persone.. mi piace da morire! un abbraccio:*
RispondiEliminabellissimo questo post...e davvero interessante :)))!!!grazie di questi resoconti, che sono tutto tranne che pesanti...anzi, sono spensierati e davvero coinvolgenti!! saluti a tutti e due e tanti auguri di buon anniversario anche se in ritardo!
RispondiEliminaQuanti piatti colorati!!!!
RispondiEliminaCaspita che mangiate! Quella nepalese fa per me :-). Mi piace la foto con le mani in macchina (anche gli idranti, ma quella e' più romantica :).
RispondiEliminaCiao
Alessandra
Questi piatti sono presentati benissimo! Avederli sembra proprio che mi piace tutto quello ce cucinano in america!
RispondiEliminaComplimenti anche per le altre foto, sono molto particolari!
Buon ferragosto anche a voi!
Scusate se non rispondo puntualmente a tutti come generalmente provo a fare ma sono di corsa più del solito. Grazie a tutte di cuore, mi fanno sempre tanto piacere le vostre parole, sia di complimenti, che di incoraggiamento. Un grande abbraccio e un augurio per uno splendido ferragosto :-)
RispondiElimina